PAGAMENTO CONTRIBUTO ANNUALE
Quest’anno il nostro Ordine ha aderito alla proposta del CNC in modo da poter fornire agli iscritti la possibilità di effettuare il pagamento del contributo annuale in maniera semplificata ed eventualmente anche a rate.
In questi giorni dovreste aver ricevuto dal Consiglio Nazionale una mail informativa in merito alla RISCOSSIONE delle quote di iscrizione.
Chi non l'avesse ancora ricevuta è pregato di segnalare alla segreteria (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.) il proprio indirizzo mail attivo per consentirci di aggiornare il database nazionale.
La SCADENZA per il versamento delle quote 2018 è il 30 APRILE 2018, sia per la quota dovuta all'Ordine che per quella dovuta al CNC per l'anno in corso.
L'importo da versare per il 2018 è di 250 € : 100 € per il contributo al CNC e 150 € per il contributo all'Ordine.
Se l'importo che trovate sulla piattaforma www.chimpay.it è diverso da quello sopra indicato, significa che risultano versamenti parziali a credito o quote pregresse e sanzioni da recuperare, non iscritte a ruolo.
Per i pagamenti effettuati dopo 30 APRILE 2018 è dovuta, in aggiunta agli importi sopra indicati, la sanzione per ritardato pagamento, pari a 10,00 Euro.
Accedendo al sito www.chimpay.it , e selezionando l'apposito link "richiedi credenziali" si passa alla seguente pagina:
dove, inserendo i propri dati, si completa la richiesta delle credenziali per l'accesso.
In tale pagina, nel campo "Iscritto a ..." si apre un menu a tendina dove il ns Ordine OICV non compare nell'elenco. Entrare quindi nello spazio che c'è sotto alla voce "(altri valori)" e, al posto del trattino, digitare manualmente "Ordine Interprovinciale dei Chimici del Veneto".
Chi non ricordasse il proprio numero di iscrizione può utilizzare il motore di ricerca presente sul sito del CNC nella pagina dedicata all'Albo: http://www.chimici.it/cnc2014/index.php?id=148
Ottenute le proprie credenziali, si potrà accedere al sistema e visualizzare in automatico la pagina "verifica quote" che mostra la propria quota da pagare.
Cliccare sulla riga relativa alla quota da pagare per visualizzare i dettagli (data di scadenza, tipologia quota, mora di ritardato pagamento, …)
Cliccare sul tasto in basso "procedi al pagamento", scegliere la modalità di pagamento preferita e seguire le istruzioni mostrate a video.
Per le STP il sistema Chimpay sarà attivo nei prossimi giorni, la quota da versare è di 200 € per il CNC e di 300 € per l'Ordine, totale 500 €.

Novità normative nella “Classificazione dei rifiuti”
Regolamento (UE) 2017/977,pubblicato l’8 Giugno 2017 e vigente dal 5 Luglio 2018
il Consiglio Nazionale dei Chimici con la presente comunicazione vuole segnalare le novità normative che riguardano la classificazione dei rifiuti. In questo delicato ambito ambientale, in cui il professionista chimico è chiamato giornalmente a compiere indagini ed esprimere giudizi sulla natura e pericolosità degli stessi, si sviluppano centri di interesse, discussioni, confronti accesi non sempre supportati da reale conoscenza della materia, pertanto si è sentita la necessità di realizzare un comunicato, a riguardo, che vuole mettere in evidenza cosa cambia rispetto al recente passato. Questo rappresenta un primo passo volto ad un futuro impegno nella realizzazione di un documento tecnico.
Chimici e Fisici: tavolo di lavoro su decreti attuativi
Roma, 31 gennaio 2018 – Sono iniziati lo scorso 26 gennaio i lavori che porteranno a definire il contributo delle categorie professionali per i decreti attuativi del Ddl Lorenzin. Il disegno di legge porterà alla nascita della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici e, come previsto, il Consiglio Nazionale dei Chimici ha istituito e presieduto un tavolo di lavoro istituzionale, aprendo il confronto con la Società Italiana di Fisica e l’Associazione Italiana di Fisica Medica.
“L’impegno dei Chimici – commenta Nausicaa Orlandi, Presidente del Consiglio Nazionale dei Chimici – è di portare avanti con attenzione e competenza tutto l’iter che porterà concretamente alla nascita della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici. Per questo ci confronteremo con tutti gli interlocutori istituzionali, gli enti e le associazioni di categoria al fine di scrivere una pagina importante e storica per le professioni dei chimici e dei fisici”.
Il Consiglio Nazionale dei Chimici è sicuramente punto di riferimento per le istituzioni per poter dare il contributo delle categorie professionali dei Chimici e dei Fisici per la stesura dei Decreti Attuativi.
“Riteniamo fondamentale – prosegue Orlandi – poter fornire al Ministero della Salute delle proposte concrete e condivise dai principali attori delle categorie di Chimici e Fisici”.
La nascita della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici, infatti, è un novità che arriva dopo un lungo percorso durato una decina d’anni, essendo partito nel 2008. Il nuovo assetto coinvolgerà i circa 9 mila Chimici italiani (dati 2017) oltre a tutti i fisici, e riconosce la loro professione come non solo tecnica ma anche sanitaria, passando, quindi, sotto il controllo del Ministero della Salute. Un’innovazione importante soprattutto per i Chimici che dal 1928, anno di istituzione dell’Ordine, hanno operato sempre sotto la vigilanza del Ministero della Giustizia.
“I decreti attuativi – commenta Orlandi – andranno ora a definire le modalità di rinnovo del Consiglio Nazionale e dei Consigli Territoriali e quelli che saranno i nuovi criteri che regolamenteranno e disciplineranno gli Ordini dei Chimici e dei Fisici, le modalità di iscrizione all’Albo per entrambe le categorie, l’articolazione territoriale e le procedure elettorali degli Ordini. Sarà particolarmente importante la definizione delle competenze di entrambe le categorie professionali, confermando nel contempo per i Chimici oltre alle riserve di legge anche le competenze attribuite dal DPR 328/01 aggiornandole e contestualizzandole alla realtà attuale. Ci aspetta sicuramente un lavoro importante per valorizzare entrambe le categorie professionali dei Chimici e dei Fisici, e il loro ruolo nel sistema paese, certi che con l’approvazione del Ddl possiamo finalmente affermare di avere vinto una battaglia lunga che conferma il nostro ruolo per la salute e ribadisce l’importanza della chimica per la vita”.
fonte: insalutenews.it · 31 gennaio 2018